// ASPI

Associazione

// Associazione

Presentazione

L’ASPI è un’associazione di fisioterapisti che esercita in Svizzera. Raggruppa principalmente fisioterapisti liberi professionisti. È altresì aperta ai fisioterapisti dipendenti e agli studenti in corso di formazione.

Firmataria di convenzioni tariffarie con la totalità delle assicurazioni malattia e infortuni, l’ASPI garantisce ai suoi soci indipendenti l’uso delle tariffe officiali in vigore e la fatturazione secondo il sistema del terzo pagante.

I valori dell’ASPI

Dei fisioterapisti al servizio di fisioterapisti

// Autonomia  
L’ASPI si propone di essere la rappresentante di fisioterapisti responsabili e intraprendenti, che trovano la loro strada e che sono in grado di fare le loro scelte con determinazione.
// Comunicazione

L’ASPI lavora nello spirito della trasparenza verso i propri soci, ne fa un punto d’onore del condividere le pratiche in corso e incoraggiare i propri soci ad esprimere la loro opinione

// Competenza

Perseguire l’eccellenza, agire con professionalità per mettere a disposizione dei pazienti prestazioni terapeutiche di qualità.

// Collegialità

Tutti i soci del comitato sono dei fisioterapisti che mettono al servizio dei loro colleghi la loro esperienza sul campo e il loro ascolto, continuando a gestire il loro studio.

// Rispetto  
Rispetto per il paziente che dà alla nostra professione la sua ragione di essere.
Rispetto per l’etica professionale espressa nel nostro codice di deontologia.
Rispetto per tutte le figure del mondo della sanità: colleghi fisioterapisti, medici, operatori sanitari, personale paramedico o amministrativo, ognuno ha la propria funzione da svolgere.

// Obbiettivi

Insieme per:

R

Rappresentare gli interessi dei fisioterapisti nell’ambito del sistema sanitario.

R

Prendersi cura della qualità delle prestazioni e del rispetto dell’etica professionale.

R

Difendere la pratica indipendente, garante di un servizio di prossimità.

R

Promuovere una formazione continua di eccellente qualità.

// Attività

Un approccio pragmatico

Formazione continua

L’ASPI dà grande importanza alla formazione continua dei propri soci. Ogni anno propone un proprio programma e offre ai suoi soci un accesso facilitato all’informazione scientifica.

L’ASPI è un interlocutore riconosciuto dalle assicurazioni, , partecipa alle negoziazioni tariffarie e ratifica le convenzioni nazionali. Il suo approccio pragmatico ai problemi e le sue proposte innovative lo rendono un partner efficiente e costruttivo. 
L’ASPI partecipa alle procedure di consultazione i promosse dagli organi politici e dalle autorità sanitarie. 

È sempre pronta a farsi coinvolgere in nuovi progetti di salute comunitaria. L’ASPI viene consultata nella creazione di programmi quadro del settore della fisioterapia delle SUP. Ben consapevole delle aspettative dei potenziali datori di lavoro che sono i fisioterapisti liberi professionisti, può apportare agli organi dirigenti delle SUP la sua esperienza sul campo, cogliendo i punti di forza e i punti deboli della formazione degli studenti.

L’ASPI potenzia le occasioni di contatto con i medici . e si adopera ad informarli su tutti gli aspetti della professione al fine di semplificare e intensificarne la collaborazione. Incoraggia le relazioni con le altre associazioni di professionisti della sanità e favorisce gli approcci terapeutici multidisciplinari.

I progetti dell’ASPI

Un’associazione che si sviluppa al quotidiano

01. Progetto qualità Qualité
La redazione di un nuovo Concetto Qualità, che fa parte integrante della Convenzione tariffaria, è in corso d’opera. Regolerà ad esempio la questione degli obblighi di formazione continua, la CIP (cartella informatizzata del paziente), gli indirizzi protetti, ecc…
02. Negoziazioni tariffarie
03. Controllo delle autorizzazioni dell’attività
04. Sviluppo dell’associazione
05. Creazione di nuovi servizi e di nuovi prodotti (assicurazioni collettive)
06. Redazione di documenti modello e di vademecum

// Storico

Autonomia

L’ASPI è stata creata il 22 marzo 2006 in forma di associazione patronale per promuovere gli interessi dei professionisti indipendenti. È nata dall’iniziativa di un gruppo di fisioterapisti romandi desiderosi di mantenere un funzionamento associativo autonomo all’interno di una struttura leggera e vicina ai propri soci.

Accresciuta progressivamente da professionisti venuti dalla Svizzera tedesca e dal Ticino, conta ora diverse centinaia di soci nell’intero paese.